“I libri bisogna avere il coraggio di chiuderli ogni tanto e accettare la sfida e la fatica:
i remi fendono l’acqua con lentezza e l’aria ha l’odore del sale.
C’è un grande viaggio che ci aspetta e un mare infinito davanti a noi”

“I libri bisogna avere il coraggio di chiuderli ogni tanto e accettare la sfida e la fatica:
i remi fendono l’acqua con lentezza e l’aria ha l’odore del sale.
C’è un grande viaggio che ci aspetta e un mare infinito davanti a noi”

Storie

I racconti del ritorno

Credo che I racconti del ritorno sia più che altro una specie di narrativa: un libro che mette assieme storie di un passato più o meno lontano, per riflettere su quello strano momento che è il tornare a casa, il fare i conti con la propria vita. A Milano, ospite del mio editore, alla Fondazione Feltrinelli, ho raccontato proprio questo, oltre alle altre storie di alcuni dei protagonisti, Dante, Martin Guerre, Colombo, Evita... un modo come un altro per continuare a parlarci, sperando manchi poco a riabbracciarci.

Prossimi Incontri

Mensile

Settembre 2025

L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
Eventi di Settembre

1st

Nessun evento
Eventi di Settembre

2nd

Nessun evento
Eventi di Settembre

3rd

Nessun evento
Eventi di Settembre

4th

Eventi di Settembre

5th

Nessun evento
Eventi di Settembre

6th

Nessun evento
Eventi di Settembre

7th

Nessun evento
Eventi di Settembre

8th

Nessun evento
Eventi di Settembre

9th

Nessun evento
Eventi di Settembre

10th

Nessun evento
Eventi di Settembre

11th

Nessun evento
Eventi di Settembre

12th

Eventi di Settembre

13th

Nessun evento
Eventi di Settembre

14th

Eventi di Settembre

15th

Nessun evento
Eventi di Settembre

16th

Nessun evento
Eventi di Settembre

17th

Nessun evento
Eventi di Settembre

18th

Nessun evento
Eventi di Settembre

19th

Eventi di Settembre

20th

Nessun evento
Eventi di Settembre

21st

Nessun evento
Eventi di Settembre

22nd

Nessun evento
Eventi di Settembre

23rd

Nessun evento
Eventi di Settembre

24th

Eventi di Settembre

25th

Eventi di Settembre

26th

Eventi di Settembre

27th

Nessun evento
Eventi di Settembre

28th

Nessun evento
Eventi di Settembre

29th

Nessun evento
Eventi di Settembre

30th

Nessun evento

Libri

pirati

Pirati

Un libro per bambini, ma anche un po’ per grandi, illustrato dai bellissimi disegni di Kaja Kajfez. Racconto la storia dei pirati: dall’alba della civiltà, passando per Filibustieri, corsari, bucanieri, sino ai nostri giorni. Dal temibile Barbarossa a alla regina pirata Zheng Yi Sao; da Occhialì, lo schiavo calabrese che guidò i pirati turchi, a l’Olonese, il pirata più crudele della storia.

l-invenzione-dell-occidente

L’invenzione dell’Occidente

Questo invece è un libro di ricerca. La storia di come, tra medioevo ed età moderna, le società europee (all’inizio spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre più verso l’oceano e così facendo trasformarono l’idea che esse avevano dell’Ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile. Storia di conquiste e di imperi. Soprattutto una storia che ci ricorda come qualsiasi identità sia anche una costruzione culturale. E che è un errore pensare che noi si sia davvero da sempre così, che la nostra storia, la nostra cultura e la nostra civilizzazione corrispondano da sempre a quello spazio indistinto con i piedi in Europa e la testa nell’Atlantico: quell’Occidente che in questo secolo faticoso appare sempre più difficile da stringere nelle nostre idee e nelle nostre mappe.

non-mi-ricordo-le-date

Non mi ricordo le date. La linea del tempo e il senso della storia

Un libro che mi ha divertito moltissimo. Una riflessione che in realtà stavo facendo da tempo su cosa abbiamo in testa quando pensiamo alla storia. Quella linea del tempo fatta di civiltà, nomi e qualche data, cosa dice di noi e della nostra cultura? E Come ha influenzato il nostro modo di vedere il mondo? Che poi il problema, mica sono le date: la Storia non si studia perché l’anno della pace di Costanza o quello della battaglia di Waterloo debbano rimanere indelebilmente impressi nella memoria. La storia non è una mera successione di date e avvenimenti. È la scienza dell’uomo nel tempo e deve continuamente suscitar dubbi, porre domande, sollevare questioni radicali sul senso dello stare al mondo.

Un po' di storia personale: quello che ho fatto, quello che faccio...

Su di me

Mi sono laureato a Bologna in Storia della Filosofia medievale; poi dottorato a Venezia, Ca' Foscari, in Storia Sociale europea. A quei tempi mi occupavo soprattutto di Spagna medievale e di rapporti tra cristiani e musulmani nel mondo iberico.

Dal 2002 al 2012 ho insegnato presso l’Università di Bologna - e per un breve periodo anche presso l’Università Statale di Milano - specializzandomi in storia del Mediterraneo e lavorando in particolare sulla storia della medicina araba e sulla presenza islamica in Sicilia.

05
07
04